Appuntamenti

Agroecologia, ritorna l’appuntamento annuale di Rete Semi Rurali a Peccioli

rete-Semi-Rurali-Floriddia-Toscana-ambiente

Il 13 e 14 giugno presso l’azienda Floriddia momenti interattivi in campo e in aula pensati per raccontare la biodiversità in tutte le sue dimensioni.

 

Redazione
5 giugno 2025

PECCIOLI (Pi) – Ritorna l’appuntamento annuale organizzato da Rete Semi Rurali presso l’azienda agricola Floriddia in via della Bonifica 171 a Peccioli. L’agroecologia sarà il fil rouge del ricco programma di attività che avranno luogo il 13 e il 14 giugno.

Come diventare veramente agroecologici e biodiversi? Per dare risposta a questi quesiti gli organizzatori hanno previsto momenti interattivi in campo e in aula pensati per raccontare la biodiversità in tutte le sue dimensioni: dal suolo al campo, dal piatto al bicchiere, fino alle politiche che regolano i nostri sistemi agro-alimentari.

Venerdì 13 giugno dalle 14.30 ci sarà la presentazione del programma dell’Agroecology Living Lab Network sui cereali e i risi resilienti. Dalle 16 il via a tre laboratori diffusi nei campi dell’Azienda Floriddia:
microbiodiversità nel suolo (Tribiome); biodiversità in campo (IntercropValues); diversità a tavola. Dalle 19 ci sarà una degustazione guidata di birra.

Sabato 14 giugno dalle 9.30 i partecipanti potranno seguire alcune attività formative su: materiale eterogeneo biologico, tracciabilità della semente ed etichette;  microbioma del suolo, delle piante e del cibo; sportello di consulenza per le aziende agricole. Dalle 11.30 è prevista una tavola rotonda sulle difficoltà normative e burocratiche che ostacolano l’adozione delle tecniche di consociazione e agroforestazione.

Prenotazione obbligatoria sul sito www.rsr.bio
348 1904609 | info@semirurali.net
Il programma completo 

L’azienda agricola Floriddia, convertita al biologico nel 1987, fa parte attiva della Rete Semi Rurali e del Coordinamento toscano produttori biologici. Si occupa della selezione dei cereali di vecchie varietà e della loro coltivazione in campo collaborando strettamente con Stefano Benedettelli, genetista dell’Università di Firenze e Giovanni Cerretelli, agronomo e storico propugnatore del metodo della coltivazione biologica in Toscana. L’azienda sorge sulle colline pisane della Valdera, tra Peccioli e Villamagna di Volterra, su 300 ettari di terreno.

La Rete Semi Rurali è stata fondata nel 2007 per ricordare a tutti che la biodiversità agricola va conservata, valorizzata e sviluppata nelle campagne di tutto il mondo e dagli agricoltori, prima di tutto. La Rete e le 42 associazioni che ne fanno parte si oppongono a ciò che genera erosione e perdita della diversità e all’agricoltura mineraria basata sulla monocoltura intensiva e sulle colture geneticamente modificate. L’associazione è senza fini di lucro e ha sede a Scandicci (Fi) in via di Casignano 25.

Tags