Il dossier annuale Stop Pesticidi: sempre elevata la quantità di...
Legambiente: residui di pesticidi nella metà degli alimenti ma la frutta è oltre il 70%

Il dossier annuale Stop Pesticidi: sempre elevata la quantità di...
La presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini: “Si sta tentando...
Il Comune riqualifica un’area urbana non utilizzata con 10...
“I provvedimenti del Governo avvantaggiano la grande distribuzione...
Oggi si apre a livello europeo una raccolta firme per chiedere un’agricoltura diversa, amica della salute, dell’ambiente e degli stessi agricoltori...
Venerdì 22 novembre all’Accademia dei Georgofili una giornata di studio e riflessioni sull’uso del rame per la protezione delle piante. ...
Mantenere un certo livello di biodiversità nelle comunità di piante infestanti che convivono con le colture agrarie contribuisce a ridurre le perdite di...
La drammatica fotografia emersa dall’assemblea regionale dei pastori di Cia Toscana a Grosseto. Da 1 milione di capi nel 1999 ai 440 mila di oggi (- 56%)...
Al centro dell’intervento della scienziata e attivista indiana i danni dell’agricoltura industriale, “un sistema di produzione agricola che...
I pomodori ancestrali erano viola mentre quelli rossi comunemente venduti al supermercato hanno subito una mutazione genetica casuale del DNA. PISA...
Ricercatori dell’Università di Pisa partecipano al progetto L’Orto di Nemo: si sperimenta la coltivazione del basilico in biosfere sottomarine immerse al...
Mercoledì 6 novembre seconda giornata dedicata al pane fatto con le antiche varietà. Presto inizierà la semina nei campi di proprietà del Comune in Val di Pesa...
Dagli scarti agricoli ecco la farina di insetti per mangimi animali. L’ateneo pisano coordinatore scientifico del progetto FEEDS finanziato dalla Regione...
Stress di lieve entità possono anche migliorare quantità e qualità dei prodotti grazie all’attivazione di meccanismi di difesa. Lo dimostra una ricerca...