Il 28 e il 29 giugno un ricco programma di agricoltura e cucina biologiche con musica, giochi, conferenze, laboratori, artigianato e operatori olistici.
Redazione
23 giugno 2025
ROSIGNANO MARITTIMO (Li) – Il Distretto Biologico della Val di Cecina torna a portare in rassegna tanti dei prodotti provenienti dai 12 Comuni che rappresenta: Bibbona, Casale Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Cecina, Guardistallo, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Riparbella, Volterra.
Lo fa con il Val di Cecina Eco Festival, nato come mercato agricolo di aziende biologiche del territorio ed evolutosi negli anni diventando un vero Festival con musica, giochi, conferenze, laboratori, artigianato, operatori olistici. Saranno trenta gli espositori dell’edizione 2025 tra aziende agricole, artigiani, operatori olistici e realtà del territorio.
Al centro del Festival che avrà luogo sabato 28 e domenica 29 giugno dalle 18 fino a tarda sera nel Parco dell’Oliveta di Rosignano Marittimo ci saranno l’agricoltura, un grande mercato di produttori locali e un’area street food di piatti preparati esclusivamente con ingredienti naturali, privi di additivi industriali, fertilizzanti chimici o conservanti. Tra gli obiettivi degli organizzatori ci sono infatti educare alla buona alimentazione, alla salute, all’ecologia e al rispetto dell’ambiente.
Grazie agli operatori olistici presenti sarà possibile sperimentare i benefici dei bagni di Gong, delle campane tibetane e di altre discipline orientali. Eco è pure l’artigianato locale dei materiali naturali, degli oggetti di recupero e di riciclo e naturali sono pure i giochi per i più piccoli tra laboratori con l’argilla e tanti giochi costruiti in legno.
Il festival propone anche anche un ricco programma di conferenze e incontri dedicati a: agricoltura biodinamica, salute naturale, meteorologia, cambiamento climatico, ecologia e stili di vita sostenibili. Ampio spazio sarà dedicato anche ai laboratori esperienziali con i quali sarà possibile conoscere le proprietà delle erbe selvatiche, imparare a produrre sapone naturale e molto altro. L’ingresso è gratuito.
Aggiungi un commento