Agricoltura Mondo Bio

No ai pesticidi, il rapporto “Cambia la Terra” arriva alla Camera dei deputati

diserbanti
All’agricoltura che usa la chimica di sintesi va la quasi totalità degli incentivi, mentre al biologico restano le briciole. FederBio: chi inquina non paga.

 

Il 27 novembre il Rapporto “Cambia la Terra” arriva alla Camera dei Deputati. A due mesi dalla divulgazione del documento elaborato da FederBio con ISDE- Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu e WWF, la coalizione che ha dato vita al progetto “Cambia la Terra – No ai pesticidi, Sì al biologico” presenta le sue proposte alla politica per fermare il degrado dei suoli, delle acque, del clima e per produrre cibi più sani.

Uno degli aspetti che emergono dal rapporto è che all’agricoltura che fa uso di pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici va la quasi totalità dei finanziamenti europei e nazionali. La politica agricola comunitaria sovvenziona infatti per il 97,7% l’agricoltura convenzionale. Al biologico invece, che in Italia rappresenta il 14,5% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU), vanno le briciole: solo 1,8 miliardi su un totale di fondi europei e italiani per l’agricoltura di circa 62,5 miliardi.
L’uso massiccio della chimica di sintesi e l’inquinamento che ne deriva provocano anche, secondo il Rapporto, costi consistenti in termini di salute e ambiente, una palese inversione della regola “chi inquina paga”.

“E non è il modello agricolo ad alto impatto ambientale a farsi carico della tutela degli ecosistemi – sottolinea Maria Grazia Mammuccini, imprenditrice agricola toscana e membro dell’ufficio di presidenza Federbio – ma sono gli operatori del biologico a sopportare i costi prodotti dall’inquinamento causato dalla chimica di sintesi: il costo della certificazione; il costo della burocrazia; il costo della maggiore quantità di lavoro necessaria a produrre in maniera efficace e a proteggere il raccolto dai parassiti, senza ricorso a concimi di sintesi e diserbanti; il costo della fascia di rispetto tra campi convenzionali e campi biologici”.

L’Italia si trova esposta in prima linea nella battaglia contro il rischio chimico: il rapporto rammenta che siamo al terzo posto tra i consumatori di pesticidi a livello europeo. Mentre il consumo di principio attivo nella UE è mediamente di 3,8 chili per ettaro, in Italia si arriva a 5,7 chili per ettaro: in 10 anni – dal 2006 al 2016 – si è registrato un aumento della spesa del 50% per i pesticidi e del 35% per i concimi.
Occorrono senz’altro scelte coraggiose per ridurre l’uso della chimica di sintesi in agricoltura, un intero modello deve essere ripensato e non è facile. Ma questi dati devono indurre a riflettere, e a farlo con urgenza, prima che il degrado dell’ambiente diventi irreversibile.

Fonte: FederBio

Tags