Il governatore Eugenio Giani conferma che dovrà essere trasferito entro la fine del 2026 ma i pareri di portuali e cittadini sono discordanti.
Redazione
10 marzo 2025
PIOMBINO (Li) – Lo scorso ottobre il presidente della Toscana Eugenio Giani aveva dichiarato pubblicamente che “il rigassificatore dopo tre anni andrà via da Piombino. L’accordo con il Governo lo prevede. Ma questo non significa che deve andare in Liguria. Non c’è nessuno automatismo su questo. Il rigassificatore, che dopo tre anni uscirà dalla Toscana, andrà dove vorrà il Governo nazionale”. Giani aveva anche criticato la mancanza delle opere di compensazione promesse in cambio della disponibilità del porto di Piombino ad accogliere per tre anni la nave rigassificatrice.
A inizio gennaio però il Consiglio regionale della Liguria ha votato all’unanimità una mozione per impegnare la Giunta guidata dal presidente Marco Bucci, di centrodestra, a bloccare il trasferimento del rigassificatore da Piombino al largo della costa di Vado Ligure, in provincia di Savona. Secondo i piani, il rigassificatore avrebbe dovuto essere trasferito a Vado Ligure entro la fine del 2026: la decisione su dove mandarlo ora spetta al Governo ma trovare un’alternativa non è semplice.
Il paradosso è che il rigassificatore trova estimatori fra gli operatori del porto che vorrebbero prolungarne la permanenza oltre il termine di tre anni disposto dall’autorizzazione: “Il gas naturale liquefatto portato a Piombino dà ossigeno a un porto che ha perso traffici negli ultimi anni”. L’appello firmato da alcune società non trova però sponde nel sindaco Francesco Ferrari e in Eugenio Giani che ribadisce la sua posizione.
L’inquinamento resta una spada di Damocle. Secondo alcuni monitoraggi effettuati da Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) il 15 e il 16 maggio 2024 si era verificato infatti il superamento del parametro relativo alla formaldeide per tre dei quattro camini di cui è munita la nave rigassificatrice rispetto a quello prescritto nell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale).
Aggiungi un commento