LE AZIENDE INFORMANO Mondo Bio

Progetto PizzAgricola, l’agricoltura sana per una pizza di alto valore nutrizionale

PizzAgricola-pizza-bio-biologico-Biodinamica-Toscana-ambiente

Il progetto sarà presentato a Firenze il 17 marzo e il 14 aprile. Coinvolte aziende bio, l’associazione Agricoltura Biodinamica e alcune istituzioni.

 

Redazione
11 marzo 2025

FIRENZE – Le proposte gastronomiche del “mondo pizza” troppo spesso prescindono dalla provenienza agricola e territoriale degli ingredienti. L’industria dei prodotti per pizza attinge dal mercato globalizzato servendosi di materie prime e ingredienti standard o premiscelati industrialmente a basso costo, di origini estere, quasi privi di valore nutrizionale e talvolta anche svantaggiosi per la salute.

La speranza di un cambio di paradigma è contenuta nel progetto PizzAgricola che sarà presentato a Firenze lunedì 17 marzo e 14 aprile dalle 11.30 presso la pizzeria Bellagrò con l’obiettivo di creare una filiera regionale biologica e biodinamica per una pizza locale, ecologica, digeribile e salutare.

Il progetto è sostenuto dalla Regione Toscana tramite i fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) ed è realizzato dall’Agenzia formativa APAB con la collaborazione dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, del Dipartimento DiSIA dell’Università di Firenze, dell’azienda agricola biologica Buonamici, dell’azienda agricola biodinamica Fattoria La Vialla e della start-up innovativa Bioadhoc.

“Con l’agricoltura biologica e biodinamica è possibile proporre alla ristorazione ingredienti di origine agricola locale, di qualità, certificati e di provenienza controllata dal seme alla tavola e, cosa non da poco, ricchi di valore nutrizionale – sottolinea Carlo Triarico presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica – senza dimenticare che ‘assaggiare’ e ‘saggezza’ hanno la stessa origine etimologica”.

Le qualità nutrizionali sono al centro del progetto: “La sansa, ad esempio, è uno scarto della produzione dell’olio EVO ma costituisce un’importante fonte di polifenoli, composti con proprietà antiossidanti, antitumorali, antietà, antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali. La ‘PizzAgricola’ Toscana prevede l’utilizzo di farina di grano, pomodoro, olio EVO e sansa micronizzata tracciati e registrati in blockchain per offrire ai consumatori la sicurezza di prodotti locali di alta qualità e rispettosi dell’ambiente”. Informazioni: infobioadhoc@gmail.com – 393 0684688 – L’evento PizzAgricola

Tags