Tre anni di corsi nelle colline fiorentine per costruirsi un futuro nell’agricoltura, iscrizioni aperte fino al 31 agosto. Il 90% degli studenti trova un lavoro.
di Iacopo Ricci
28 giugno 2025
SAN CASCIANO IN VAL DI PESA (Fi) – Esiste nel Chianti una scuola per diventare contadini, che oggi vuol dire non solo coltivare i campi ma anche sapersi destreggiare con le nuove tecnologie e applicarle ai tempi della natura.
A settembre riapre i battenti “A. Green Chianti”, il corso triennale gratuito per operatore agricolo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito di GiovaniSì nato per contrastare la dispersione scolastica. Promotori sono 5 Comuni di area fiorentina: San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Impruneta e Bagno a Ripoli.
Gestito dall’agenzia formativa Chiantiform, il corso si rivolge a giovani dai 14 ai 18 anni in uscita dalla scuola media o che hanno abbandonato gli studi e li aiuta a trovare un impiego stabile nelle innumerevoli realtà agricole del territorio. Le iscrizioni sono gratuite e aperte fino al 31 agosto.
Nello specifico la figura professionale è quella dell’operatore agricolo negli indirizzi “costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini e coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e serra”. Nel programma didattico ci sono anche la filiera agroalimentare, le bioenergie, la digitalizzazione e l’agricoltura di precisione.
La strada per diventare contadino di ultima generazione finora ha funzionato: il 90% degli studenti trova un lavoro nelle aziende del territorio.
Come si articola il corso
Il corso accoglie fino a un massimo di 15 allievi e offre un’esperienza diretta nel mondo del lavoro alternando lezioni in aula e tra i campi. Le circa 3.000 ore complessive, distribuite nelle tre annualità, sono suddivise tra lezioni in aula per la formazione di base e lezioni pratiche tra le vigne e gli ulivi. Il percorso prevede anche 800 ore di stage / alternanza scuola-lavoro attraverso periodi di tirocinio presso le aziende del territorio (400 ore nel secondo anno e 400 ore nel terzo).
Durata e frequenza. La durata del corso va da settembre 2025 a giugno 2028 con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14.
Come iscriversi. Il corso si rivolge a giovani in uscita dalla scuola media che non hanno ancora compiuto 18 anni. Per iscriversi occorre entro il 31 agosto formalizzare l’adesione sulla piattaforma del ministero dell’Istruzione e del Merito “UNICA” HTTPS://UNICA.ISTRUZIONE.GOV.IT oppure rivolgersi direttamente alla sede Chiantiform di San Casciano: via della Libertà 57, tel. 055 8294624 info@chiantiform.it.
Aggiungi un commento