Ecosistema

Tartarughe marine, è a Marina di Grosseto il secondo nido del 2025 in Toscana

nidificazione-tartaruga-marina_Toscana-ambiente
Foto dalla pagina Facebook di tartAmare

A segnalare la tartaruga in nidificazione una famiglia in vacanza che passeggiava in spiaggia. L’appello degli esperti: “In questi casi chiamate subito il 1530”.

 

Redazione
19 giugno 2025

Foto dalla pagina Facebook di tartAmare
Foto dalla pagina Facebook di tartAmare

GROSSETO – Grandi notizie quelle che arrivano dalla costa maremmana. Ieri sera, 18 giugno, è stato deposto il secondo nido di tartaruga marina della Toscana del 2025 in zona Le Marze, nel comune di Grosseto (il primo è stato scoperto l’11 giugno a Marina di Massa sulla costa apuana). Ne dà notizia l’associazione tartAmare di Grosseto che da anni si occupa del monitoraggio e della gestione dei nidi nell’area tra i Comuni di Rosignano Marittimo e Orbetello.

A segnalare la presenza della tartaruga in fase di nidificazione è stata una famiglia in vacanza che stava passeggiando lungo la spiaggia per godersi il tramonto. Hanno notato una particolare traccia che dal mare arrivava fino ai piedi della duna, dove hanno scorto una grossa femmina che stava scavando nella sabbia.

I signori Matteo e Lara e il figlio Riccardo non conoscevano le procedure di intervento in questi casi ma, avendo immediatamente compreso la delicatezza della situazione, hanno segnalato l’evento al 1530 e cercato i contatti di qualcuno che si occupasse di tartarughe marine in zona. Così è arrivata la segnalazione a tartAmare che ha potuto informarli telefonicamente su come comportarsi in modo da non infastidire o spaventare l’animale. Gli operatori di tartAmare sono accorsi sul luogo il prima possibile arrivando appena in tempo per osservare la tartaruga lasciare la spiaggia e rientrare in mare.
La presenza delle uova è stata verificata, il nido verrà messo in sicurezza dal Comune di Grosseto e sarà monitorato fino alla schiusa. Questo nido decreta l’inizio ufficiale della stagione di nidificazione in Maremma.

Dunque cosa bisogna fare se si notano delle tracce o una tartaruga marina sulla spiaggia?
Invitiamo tutti coloro che frequentano la spiaggia, soprattutto al mattino molto presto o alla sera/notte, a tenere gli occhi aperti – spiegano gli esperti di tartAmare – Se scorgete le tracce lasciate dalle tartarughe sulla sabbia oppure se individuate una tartaruga marina in spiaggia segnalate subito al 1530 e, se lo conoscete, a un centro specializzato della zona”.
Ma non è tutto: “Qualora ci si trovi in una situazione simile è fondamentale non avvicinarsi troppo all’animale, non illuminarlo e non emettere rumori. La tartaruga, se spaventata o disturbata, potrebbe tornare in mare senza deporre”.

La tartaruga marina è un animale in via di estinzione e ha incominciato da pochi anni a nidificare sulle coste toscane: merita tutta l’attenzione possibile.

Tags