Attualità

Firenze, l’ultimo giardino dei Medici apre per la prima volta al pubblico

Giardino-villa-la-quiete_Toscana-ambiente
Foto Università di Firenze

Un accurato restauro restituisce al mondo il giardino di Villa La Quiete, voluto dall’Elettrice Palatina. Sabato 17 e domenica 18 maggio ingresso libero.

 

Redazione
17 maggio 2025

FIRENZE – Realizzato dall’Elettrice Palatina sulle colline di Castello apre per la prima volta al pubblico il giardino storico di Villa La Quiete, l’ultimo giardino dei Medici. Un gioiello settecentesco restituito alla città e al mondo dopo un accurato restauro curato dall’Università di Firenze e finanziato con fondi Pnrr. Sabato 17 e domenica 18 maggio sarà possibile visitarlo con ingresso libero e gratuito.

Il giardino, costruito nella prima metà del Settecento per volontà dell’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici, fa parte di Villa La Quiete, luogo caro alle granduchesse e principesse di casa Medici, ed è stato, dal Seicento e fino a quasi tutto il Novecento, sede del Conservatorio delle Signore Montalve, congregazione laica tra le più moderne e longeve d’Europa, dedita all’istruzione delle giovani nobili fiorentine. Attualmente di proprietà della Regione Toscana è in concessione all’Università di Firenze e fa parte del Sistema Museale di Ateneo.

I lavori di riqualificazione sono stati finanziati dal Ministero della Cultura con fondi PNRR per un importo totale di circa un milione e ottocentomila euro. Oltre agli interventi sulla componente botanica si è provveduto al restauro di porzioni architettoniche e alla messa in sicurezza del percorso di visita.

“L’apertura al pubblico del giardino – ha spiegato la rettrice Alessandra Petrucci – è frutto del lavoro di riqualificazione e valorizzazione che l’Ateneo sta conducendo da anni nei confronti di questo straordinario bene culturale che è Villa La Quiete, complesso monumentale, scrigno di opere d’arte e preziosa testimonianza storica di una significativa esperienza educativa, all’avanguardia per i tempi in cui si è svolta”.

“Questo giardino è strettamente legato alla figura dell’Elettrice Palatina – ha aggiunto la sindaca di Firenze Sara Funaro –. Conoscerlo e visitarlo permetterà anche di riscoprire la storia di questa donna straordinaria che ha avuto un ruolo determinante per la cultura fiorentina, in particolare per quanto riguarda la conservazione del suo patrimonio artistico”.

Quando si potrà visitarlo

Sabato 17 e domenica 18 maggio il giardino sarà straordinariamente aperto al pubblico dalle ore 10 alle 18, con ingresso libero e gratuito. Durante le due giornate, in occasione dell’International Museum Day, sono state organizzate anche attività per famiglie su prenotazione, che registrano già il tutto esaurito. Fino a fine ottobre, sarà possibile visitare Villa La Quiete e il Giardino il sabato e la domenica attraverso visite guidate a pagamento, su prenotazione, con un percorso tematico dedicato all’Elettrice Palatina.
Tutte le info su Villa La Quiete e il suo Giardino sono su www.sma.unifi.it

Foto storica del 1906 (Università di Firenze)
Foto storica del 1906 (Università di Firenze)

 

Tags