Istituzioni e cittadini coinvolti in un progetto di ricerca per...
Università di Siena: “L’ecosistema si preserva con la diversità”
Un ecosistema può essere più vulnerabile se presenta una bassa...
L’Ateneo di Pisa promuove le leguminose e adotta il self-service del latte
Le leguminose migliorano la salute del suolo in modo naturale mentre...
Ateneo di Firenze: “Quantità rilevanti di microfibre tessili in Arno”
Una ricerca ha rilevato microfibre naturali e sintetiche spesso...
Ricerca
Istituzioni e cittadini coinvolti in un progetto di ricerca per individuare soluzioni a base naturale e accrescere la resilienza costiera. Redazione 8 gennaio 2025 CECINA (Li) – La costa di Marina di Cecina è suddivisa in due aree, una...
Un ecosistema può essere più vulnerabile se presenta una bassa diversità funzionale di specie o una carenza nella diversità evolutiva. Redazione...
Le leguminose migliorano la salute del suolo in modo naturale mentre il Bancolat educa il consumatore a scelte alimentari più consapevoli. Redazione 3...
Una ricerca ha rilevato microfibre naturali e sintetiche spesso ignorate negli studi sulla microplastica. Novità dal fronte biodiversità forestale. ...
Ricercatori italiani e cinesi nella zona della bonifica di Massaciuccoli per definire nuovi protocolli di ricerca e studiare possibili soluzioni. ...
A Pisa si studiano le microplastiche sotterranee e le coltivazioni in ambiente protetto mentre in un quartiere di Firenze si fa ricerca sulla mitigazione...
Riparte lo scavo del Perucetus colossus, il cetaceo gigante da 340 tonnellate scoperto nel deserto di Ica. Obiettivo: riportare alla luce il resto dello...
Secondo uno studio al quale ha partecipato l’Università di Siena le piante posizionate vicino alle sedi stradali proteggono i beni archeologici dal Pm...
Dall’Ateneo di Pisa un progetto per ridurre gli erbicidi attraverso l’inoculazione di funghi simbiotici sui semi che entrano in competizione con le...
Ilaria Colzi dell’Università di Firenze studia l’influenza delle microplastiche sugli impollinatori, Elena Pulidori dell’Ateneo di Pisa valorizza...