I ricercatori dell’ateneo pisano lo hanno messo a punto impiegando...
Dagli scarti della carta il transistor del futuro: a Pisa la rivoluzione “green” dell’elettronica

I ricercatori dell’ateneo pisano lo hanno messo a punto impiegando...
Si chiama Tor e si attiva nei momenti critici per mobilitare le...
Sperimentazione dell’Università di Pisa per monitorare la Yucca...
Una ricerca dimostra che questa coltura, ormai in declino in Italia...
I ricercatori dell’ateneo pisano lo hanno messo a punto impiegando come materiale attivo la lignina, il principale scarto dell’industria cartiera. Redazione 14 gennaio 2023 PISA – La rivoluzione “green” dell’elettronica potrebbe partire...
Si chiama Tor e si attiva nei momenti critici per mobilitare le energie della pianta. Il meccanismo individuato dai ricercatori della Sant’Anna e del CNR...
Sperimentazione dell’Università di Pisa per monitorare la Yucca gloriosa che rischia di soppiantare le specie autoctone come il ginepro coccolone. Redazione...
Una ricerca dimostra che questa coltura, ormai in declino in Italia, è ideale per promuovere l’uso sostenibile dei terreni più difficili. 4...
E’ stata la prima al mondo a fornire le prove degli effetti delle microplastiche sulle balene. Da 10 anni coordina il progetto Plastic Busters. ...
Grazie al programma PRIMA un finanziamento di oltre un milione di euro per studiare l’impiego delle risorse idriche non convenzionali. Redazione...
Acari parassiti, pesticidi ed eventi estremi sono tra le cause di moria delle api. Uno studio indica fertilizzanti naturali e consociazione agricola tra le...
Scopo del progetto: comprendere le dinamiche di assorbimento ed emissione dei gas climalteranti, in particolare CO2 e metano. Redazione 24 novembre 2022...
Esperimenti in speciali vasche chiamate mesocosmi e nelle acque dell’Arcipelago Toscano per capire l’impatto del cambiamento climatico sul...
Secondo uno studio grazie alla spettroscopia laser si ridurrebbero i costi di smaltimento e l’esposizione alle radiazioni per i lavoratori. ...