Un progetto dell’Università di Pisa per migliorare l’ecosistema...
Dalla natura le soluzioni per il recupero del lago di Massaciuccoli

Un progetto dell’Università di Pisa per migliorare l’ecosistema...
Uno studio pubblicato sulla rivista Soil Research...
Prosegue la ricerca nel campo dei fertilizzanti naturali...
Il progetto Nanobond aiuterebbe a rimuovere gli inquinanti attraverso...
Un progetto dell’Università di Pisa per migliorare l’ecosistema del lago e proteggerlo da erosione, frane, siccità e inquinamento. PISA – E’ lo specchio lacustre più grande della Toscana ma da decenni il suo ecosistema è...
Uno studio pubblicato sulla rivista Soil Research ne conferma l’efficacia come biostimolante, antiparassitario e antiossidante. PISA – Negli...
Prosegue la ricerca nel campo dei fertilizzanti naturali e sui batteri capaci di entrare in simbiosi con le piante e trasformare l’azoto atmosferico in ammonio...
Il progetto Nanobond aiuterebbe a rimuovere gli inquinanti attraverso l’utilizzo di nanospugne derivate da cellulosa al macero e da scarti organici. ...
Il dipartimento di Biologia ha elaborato le informazioni di oltre 10.000 specie di angiosperme. Scoperta la loro tendenza a ridurre il numero di cromosomi...
Uno studio dell’Università di Firenze rivela che le due specie vegetali sono capaci di rimuovere dal 60 al 90% dei metalli pesanti e dei farmaci presenti...
E’ il magnesio contenuto in alcune concrezioni rocciose. I ricercatori di Pisa e Melbourne hanno analizzato una “carota” vecchia di 350 mila anni...
La nanotecnologia di rilevamento radar e lidar sviluppata dalla Scuola Sant’Anna sarebbe utile per ottimizzare le rese dei raccolti e ridurre gli sprechi...
Il Parco nazionale e l’associazione La grande via di Franco Berrino insieme per verificare scientificamente i benefici delle foreste sulla salute...
Gli impollinatori sono straordinari indicatori ambientali. Con il progetto di studio Bionet Parks verranno avviate attività per tutelarli su gran parte delle...