“I progetti di riciclo e riuso pervenuti alla Regione rappresentano un modello di gestione vecchio e alternativo all’economia circolare”...
AutoreToscanachiantiambiente
Le radici rovinerebbero i marciapiedi. La referente toscana del GrIG: “I grandi alberi storici sono beni culturali tutelati da leggi dello Stato”. ...
Nuova edizione del progetto “La via delle foreste” per sperimentare il risveglio dei sensi con la supervisione di medici, guide forestali e...
Il ricorso a oggetti e vestiti di seconda mano è uno degli strumenti più utili per rallentare i consumi superflui e lo spreco di risorse. di Sandro...
Diciotto casette rifugio sostenibili destinate a diventare luoghi di nidificazione e svernamento delle api solitarie. Inaugurazione domenica 22 maggio. ...
L’ultimo esemplare portato al Cras di Città di Castello. Sale a sedici il numero dei mufloni portati in salvo dall’associazione Irriducibili...
Finora i pescatori rischiavano una denuncia penale per trasporto illegale di rifiuti. Il disegno di legge era fermo al Senato da tre anni. di Gabriella...
Nei primi tre mesi del 2022 il Brasile di Bolsonaro ha perso 940 mila chilometri quadrati di foresta, nove volte l’intera superficie di Firenze. ...
I ricercatori dell’Università di Pisa hanno pubblicato i dati sui depositi rilevati dal 2020 al 2021 lungo i 4,7 km di spiaggia della località versiliana...
La segnalazione di una lettrice: “Suolo boschivo arato senza pietà. Non possiamo più sopportare questa distruzione sistematica di boschi in terra di...