Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Banche dei semi, Ateneo di Pisa: “Ecco le specie da conservare”

Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Una ricerca degli etologi dell’Università di Pisa dimostra per la prima volta che cani e cavalli giocano e ‘ridono’ insieme. PISA – Cani e cavalli...
Minor incidenza dove si pratica agricoltura tradizionale. Agnoletti (Osservatorio nazionale del Paesaggio): “È la rivincita della campagna, come sistema...
Primi risultati della spedizione oceanografica in Nuova Zelanda tra pianure abissali e montagne sottomarine. PISA – È uscito sulla rivista Science...
Secondi i ricercatori il successo delle politiche green dei governi andrà di pari passo con una contrazione della crescita economica: un “paradosso della...
La biodiversità e la storia evolutiva delle specie siciliane, separate dal continente da un breve tratto di mare, sono geneticamente assai diverse dalle...
Il Dipartimento di Biologia coordina il progetto europeo Legu-Med per studiare i geni dei legumi del Mediterraneo, la fertilità del suolo e ridurre l’uso di...
I dispositivi individuali di protezione per il personale sanitario purtroppo non bastano. Allo studio modalità sicure per sterilizzarli di nuovo e poterli...
Studio internazionale dimostra le conseguenze sulla diversità biologica di sfruttamento delle risorse marine, cambiamento climatico e inquinamento. ...
L’azienda agricola Speziali Laurentiani l’ha prodotto cercando di coniugare il rispetto per l’ambiente e la responsabilità sociale. ...
Aiuta la flora batterica intestinale, migliora le funzioni cognitive e li rende meno fragili. Lo dimostra un’indagine condotta su centinaia di over 65...