Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Banche dei semi, Ateneo di Pisa: “Ecco le specie da conservare”

Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Studiato l’effetto delle basse temperature sulla contrazione muscolare che determina le modifiche strutturali subite dalle proteine. FIRENZE –...
Ricercatori dell’Università di Pisa partecipano al progetto L’Orto di Nemo: si sperimenta la coltivazione del basilico in biosfere sottomarine immerse al...
A Livorno passerella speciale per le Donne in Campo Cia nazionale e i loro Agritessuti. Possibile una filiera del tessile Made in Italy 100% ecosostenibile...
Dagli scarti agricoli ecco la farina di insetti per mangimi animali. L’ateneo pisano coordinatore scientifico del progetto FEEDS finanziato dalla Regione...
Questo insetto che viene dalla Cina è un predatore di api. Per combatterlo i ricercatori si stanno concentrando sui meccanismi che regolano la comunicazione...
Finanziato dalla Regione il progetto ‘Bioconcultura’ dell’Università di Siena. Sostanze naturali al posto dei biocidi di sintesi contro i...
Stress di lieve entità possono anche migliorare quantità e qualità dei prodotti grazie all’attivazione di meccanismi di difesa. Lo dimostra una ricerca...
Rischio estinzione per molte specie: è quanto emerge dal primo censimento critico degli alberi e arbusti della Toscana curato da Francesco Roma-Marzio...
Frequenza e intensità sono aumentate negli ultimi decenni. Risultati confermati da ricercatori statunitensi in collaborazione con quelli della Scuola Superiore...
Lo studio degli habitat marini è un filone di ricerca consolidato nell’Ateneo pisano. Protagonisti di questa ricerca sono Chiara Ravaglioli di Sinalunga...