Sabato 24 maggio Giunti Odeon omaggia una delle personalità più carismatiche dell’America Latina e un’icona del movimento no global.
Redazione
22 maggio 2025
FIRENZE – La vita di Pepe Mujica è stata un vero e proprio film e sono diverse le opere cinematografiche a lui dedicate, dal documentario con Emir Kusturica al bellissimo lungometraggio Una notte di 12 anni che racconta l’esperienza del carcere, delle torture e dell’isolamento sotto la dittatura. Il regime militare lo incarcerò ma non ebbe il coraggio di ucciderlo, la sua figura ne uscì ingigantita.
Mujica è stato il presidente più povero del mondo. Ex combattente della Resistenza fu eletto presidente dell’Uruguay e donò quasi completamente il suo stipendio per progetti sociali, in particolare per la costruzione di case a edilizia popolare nella periferia di Montevideo. Fu una delle personalità più carismatiche dell’America Latina, sempre rimasto fedele ai suoi ideali, il suo stile di vita modesto e il suo aspetto non convenzionale sono alla base della sua credibilità con giovani e meno giovani.
A pochi giorni dalla sua scomparsa che ha commosso il mondo intero Giunti Odeon omaggia la sua straordinaria figura sabato 24 maggio alle 21 con la proiezione del documentario Lezioni dall’aiuola. Le parole da lui pronunciate al G20 di Rio nel 2012 sono state definite “il discorso più bello del mondo”. Eccone un passaggio: “Il modello di sviluppo e di consumo di cui stiamo parlando è sempre quello tipico delle nazioni ricche. Ma mi domando: che cosa accadrebbe se tutte le famiglie hindu avessero la stessa proporzione di auto che hanno le famiglie tedesche? Quanto ossigeno ci resterebbe per respirare?”.
Non ha mai avuto paura di osare Pepe e così, dopo la presidenza, diventa non solo un punto di riferimento della sinistra ma un’icona del movimento no global. Amatissimo dai giovani, rimangono celebri i suoi discorsi e le sue interviste sul consumismo e sul capitalismo: “La vita non è solo lavorare. Bisogna dedicare un buon tempo per le pazzie che ognuno di noi ha, perché sei vivo quando usi il tuo tempo per correre dietro a una passione, a qualcosa che ti da davvero soddisfazione”. E poi ancora: “Il vero valore delle cose non sta nel loro prezzo ma nel tempo di lavoro che impieghiamo per poterle acquistare“.
Aggiungi un commento