Rifiuti e riciclo

In missione contro il degrado, sono arrivati anche a Empoli gli ispettori ambientali

Foto Comune di Empoli
Foto Comune di Empoli
Operativi due giorni a settimana potranno fare verbali e intervenire sugli abbandoni di rifiuti in collegamento con la Polizia municipale.

 

di Iacopo Ricci

EMPOLI (Fi) – In missione contro il degrado, i reati ambientali e i comportamenti scorretti. Sono arrivati anche a Empoli gli ispettori ambientali di Alia Spa. Potranno fare verbali e lavoreranno in stretta sinergia con la Polizia Municipale.

La loro attività è stata presentata ieri, 17 luglio, dall’assessore all’Ambiente Massimo Marconcini e dal direttore territoriale di Alia Alessio Arrighi. Il Comune li ha fortemente voluti per avere una chance in più nel contrasto all’abbandono dei rifiuti e ai comportamenti incivili che colpiscono il decoro pubblico.
Gli ispettori impegnati sul territorio di Empoli sono due con due turni operativi a settimana: il giovedì per azioni mirate di informazioni ai commercianti del mercato cittadino, il sabato per tutto il resto.

Avranno parecchio da fare: controllare il rispetto degli orari di esposizione dei rifiuti raccolti “porta a porta”, ispezionare sacchi o materiali abbandonati per risalire ai responsabili, redigere verbali di accertamento ai quali seguiranno le multe da parte della Polizia Municipale, ma anche fare verbali a chi butta a terra mozziconi di sigaretta o non raccoglie le deiezioni del proprio cane.

Accertata la violazione gli ispettori ambientali redigono un verbale di accertamento e lo trasmettono alla Polizia Municipale a cui compete la notifica al trasgressore. Le multe possono variare da un minimo di 25 € a un massimo di 619 in base alla gravità della violazione. Gli ispettori ambientali possono anche fare relazioni su specifici reati penali (per esempio l’abbandono di rifiuti speciali) e trasmetterle al Corpo di Polizia Municipale che se ne occuperà.

«Sono contento che dopo lo stop forzato a causa del Covid siamo riusciti ad attivare questo progetto al quale io e l’amministrazione comunale, sindaco in testa, teniamo molto – spiega l’assessore all’Ambiente Massimo Marconcini. – Ora abbiamo uno strumento per poter intervenire. Il mercato cittadino sarà seguito per un po’ di tempo perché vogliamo che non accadano più situazioni come quelle viste in passato. Poi interverremo davvero sugli abbandoni e altre infrazioni. Gli ispettori potranno risalire ai responsabili e sanzionare quello e gli altri comportamenti sbagliati. Empoli merita rispetto e possiamo fare tutti qualcosa».

Tags