Uno studio sulle varietà Rotella e Casciana conferma un maggior contenuto di antiossidanti e che i sistemi ecologici ad alta biodiversità sono più resistenti...
AutoreToscanachiantiambiente
Pubblicato il report per il triennio 2016-2018, esaminati 65 corpi idrici in 435 stazioni di monitoraggio. Quelli in stato chimico “scarso” volano dal 18 al...
“Inorridite dall’iniziativa dell’Associazione Presidi Italiani. Grazie ai modelli di sviluppo imposti dall’ENI lasciamo ai nostri figli vasti...
Un percorso partecipato con l’Università di Firenze, la Società toscana di Orticoltura, il Cnr e l’Accademia dei Georgofili. FIRENZE – Mappare le...
Si è appena conclusa la missione presso il Kalachakra Institute for Meditation di Dharamsala. Le ricerche riguardano gli effetti di alcune pratiche meditative...
Il rapporto annuale Pendolaria di Legambiente racconta numeri e storie, buone pratiche e denunce anche da parte dei comitati di pendolari in Toscana. ...
Una presa di posizione necessaria dopo i tagli distruttivi fatti in Montagnola Senese, nel Chianti, nel Monte Amiata. Con un appello a cittadini, associazioni...
Uno su dieci fra quelli controllati è risultato non in regola. Firenze al primo posto per violazioni, sequestri e denunce penali. Ma aumentano le segnalazioni...
Venerdì 7 febbraio a Pisa giornata commemorativa nel 150° anno dalla morte dell’agronomo Pietro Cuppari, considerato un precursore della sostenibilità...
500 ettari di terreni dedicati alla coltivazione delle nocciole su commissione della Ferrero, posizioni contrastanti tra Confagricoltura e Slow Food Valdarno. ...