Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Marina di Vecchiano ultima spiaggia per il Fratino: recinzioni e cartelli informativi per salvare i nidi

Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Le foreste di questa specie possono sostenere livelli di biodiversità...
Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Sabato 20 aprile a Monte Calvo, nel Parco nazionale delle Colline Metallifere, l’evento di citizen scienze promosso dal Museo di storia naturale della...
Un ritorno reso possibile dal ripristino di una preesistente area umida di 25 ettari all’interno della riserva integrale del Palazzetto. Redazione 17 aprile...
Scienziati ed esperti esamineranno questo grave problema ambientale a 360°. Con un obiettivo: far nascere un movimento d’opinione per la tutela del mare...
Lo scopo è mettere a punto interventi di prevenzione utili a ridurre l’impatto sanitario di patologie legate a particolari condizioni ambientali. 12...
Lo conferma uno studio dell’Università di Pisa: dopo un lungo declino la rinaturalizzazione del territorio ha favorito il ritorno del predatore. ...
Cinquanta tra comitati e associazioni scrivono alla Regione per chiedere la verifica immediata dei dati prodotti autonomamente da Greenpeace sui Pfas. ...
Voraci predatori, sono passati nel giro di pochi anni da alcune decine a oltre 3.000. E potrebbero diventare un problema serio per la fauna locale. di...
Secondo il nuovo censimento coordinato da Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa sono 1.782 le specie aliene di cui 250 sono invasive. Redazione 5...
Brenda Barnini: “Dalle indagini di Arpat non sono risultate anomalie chimiche nelle acque altrimenti avrei emesso ordinanze restrittive”. ...
I più inquinati i corsi d’acqua della pianura a sud-est di Pistoia ad alta intensità di vivai. Glifosate: record negativo per il fosso Quadrelli. di...