Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Marina di Vecchiano ultima spiaggia per il Fratino: recinzioni e cartelli informativi per salvare i nidi

Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Le foreste di questa specie possono sostenere livelli di biodiversità...
Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Ad oggi solo una quarantina di Comuni italiani hanno emesso ordinanze simili. I palloncini sono un grave pericolo per gli animali selvatici e la fauna marina...
Il bando, finanziato con fondi europei, chiedeva progetti innovativi per la conservazione e il ripristino della biodiversità nelle aree protette. ...
Grazie alle segnalazioni il team coordinato dall’Università di Firenze ha confermato la presenza di impollinatori di cui da decenni si erano perse le tracce...
Domenica 12 novembre visita a tema (gratuita e con prenotazione) per osservare e riconoscere gli uccelli liberi dell’oasi. Portare il binocolo. ...
Autori della scoperta i ricercatori dell’Università di Pisa. Le infezioni fungine colpiscono uova ed embrioni e possono comprometterne la sopravvivenza...
Sabato 21 ottobre i ricercatori dell’Ateneo fiorentino coinvolgeranno i visitatori di tutte le età in semplici azioni di tutela della biodiversità urbana...
Il nido tardivo è stato protetto con una ‘cupola serra’ per ripararlo da freddo e pioggia. È la prima volta che questo metodo viene applicato in Toscana. di...
Foglie e rami in decomposizione fertilizzano il suolo, ospitano insetti utili e sono un serbatoio di carbonio organico. Sono i benefici del “circular...
Le province più gettonate: Livorno (11), Grosseto (4) e Lucca (4). Ed è anche record nazionale con 444 nidi. Il bilancio di Legambiente. Redazione 30...
Due escursioni il 30 settembre e il 1° ottobre per osservare le migrazioni autunnali. I dati raccolti dai partecipanti confluiranno in un database europeo...