Il 23 aprile una proiezione e una mostra fotografica...
A Firenze l’Africa e la montagna protagoniste con un film e una mostra

Il 23 aprile una proiezione e una mostra fotografica...
Il 5 e 6 aprile a Monteloro due giorni di scambi, autoformazione e...
Dal 10 gennaio quattro appuntamenti teorici e pratici con il corso...
Una mostra fotografica documenta le condizioni di lavoro di uomini...
Uno strumento di trasformazione sociale capace di rendere un gruppo più unito ed efficace. Dall’esperienza degli ecovillaggi un corso condotto da Efstathios...
Sostenitore di una nuova politica economica slegata dai vecchi modelli produttivistici, Pallante incontrerà la popolazione e gli studenti il 1° e 2 febbraio...
Molto partecipato l’incontro a Colle di Val d’Elsa per parlare di geotermia, discariche, fiumi e specie animali a rischio: “A rischio il...
Presentazione il 1° febbraio al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Quattro anni di lavoro e 68 specie censite. Un modello per la...
Francesco Belluomini di CNA impianti: “L’ideale è una casa a misura d’uomo, facile da gestire ed ecosostenibile in ogni fase: dalla costruzione...
Venerdì 25 gennaio al Cenacolo degli Agostiniani. L’autrice ci porta in alcuni dei luoghi più inquinati d’Italia e ce ne racconta la storia, le bonifiche...
Protagoniste del paesaggio costiero, costituiscono un patrimonio straordinario che va seguito con attenzione. Perché c’è il rischio, non teorico, che...
Oggi nella trasformazione e conservazione dei prodotti diventa sempre più importante il ruolo dei tecnologi alimentari. Se ne parla martedì 22 gennaio. ...
Un confronto internazionale a Firenze per capire meglio il rapporto tra innovazione e ambiente nelle azioni di bonifica di acque e terreni inquinati. ...
Convegno il 18 gennaio in Consiglio regionale: il mondo delle rinnovabili chiede un’alleanza al mondo della cultura e della conservazione dei beni...