Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Banche dei semi, Ateneo di Pisa: “Ecco le specie da conservare”

Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Lettera – denuncia pubblicata su Nature firmata da 38 scienziati di tutto il mondo. Unico italiano il professor Baroni, geologo dell’Ateneo di Pisa...
Uno studio del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze rivela un’inaspettata flessibilità nella comunicazione all’interno delle colonie di...
E’ la tesi di un laureato della Scuola di Agraria di Firenze che ha ricostruito il ciclo di vita degli abeti veri e di quelli di plastica e il rispettivo...
Studio del professor Antonio Giordano sulla concentrazione di metalli pesanti nel sangue su una coorte di 95 pazienti oncologici residenti in Campania. ...
Da una ricerca della Sant’Anna di Pisa la scoperta che i pioppi lavorano di notte per ridistribuire i liquidi e non disseccarsi. Una strategia vincente...
Un’indagine su 4778 studenti di 15 atenei italiani mette in evidenza una scarsa consapevolezza. Internet e i social network sono le principali fonti...
I risultati abbastanza inaspettati di un’indagine esplorativa condotta dei ricercatori del dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di...
Mantenere un certo livello di biodiversità nelle comunità di piante infestanti che convivono con le colture agrarie contribuisce a ridurre le perdite di...
I mammiferi nelle foreste pluviali sono sempre più minacciati dall’incessante deforestazione, caccia e cambiamento climatico, con molte specie a rischio di...
I pomodori ancestrali erano viola mentre quelli rossi comunemente venduti al supermercato hanno subito una mutazione genetica casuale del DNA. PISA...