Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Banche dei semi, Ateneo di Pisa: “Ecco le specie da conservare”

Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Il progetto Build-in-Wood svilupperà una filiera del legno sostenibile e innovativa per la costruzione di edifici in legno a più piani con l’obiettivo...
I biologi dell’Università di Firenze hanno creato la prima mappa genetica di tutte le 300 farfalle che vivono nell’Europa occidentale. FIRENZE...
Producono un cocktail di antibiotici sempre diversi in grado di sorprendere gli agenti patogeni e di opporre resistenza. Da uno studio dell’Ateneo...
Un segnale che gli scienziati chiamano gazing behaviour: più ci guardano in viso e negli occhi per chiedere aiuto più sono dipendenti da noi. PISA...
Il Laboratorio interdipartimentale di Chimica e Biologia di Peptidi, coordinato da Anna Maria Papini, studierà le molecole inquinanti nei fluidi biologici di...
La “barchetta magica” è partita da Gran Canaria alla volta di Antigua. Sarà in grado di fare rilevazioni su cambiamenti climatici e inquinamento...
Ricerche dell’Ateneo fiorentino, che saranno presentate venerdì 27 settembre, dimostrano che alcuni batteri possano consolidare le opere lapidee o...
Francesco Roma-Marzio, dottore di ricerca, ha elaborato un elenco critico aggiornato di alberi e arbusti della Toscana. Il premio conferito dalla Società...
A Pisa l’avvio del progetto europeo Desira coordinato dall’Ateneo. Innovazione responsabile e sostenibilità per la trasformazione high tech del mondo...
L’impianto di Cornia potrà essere una svolta epocale nella gestione dei rifiuti. Dalla collaborazione tra Sei Toscana e lo spinoff universitario Pnat...