Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Banche dei semi, Ateneo di Pisa: “Ecco le specie da conservare”

Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Identificati per la prima volta i meccanismi genetici che sono alla base dello sviluppo di questo “falso frutto” primaverile. L’Ateneo pisano è...
Pierdomenico Perata ha ottenuto il riconoscimento da Confagricoltura Mantova “per l’eccellenza della sua attività di ricerca nell’ambito...
Le loro ricerche si sono distinte per innovazione e capacità di proporre approcci nuovi. Marco Zito ha vinto per il settore Difesa della colture, Laura...
Gli studiosi di Pisa e Scandicci hanno identificato nel senese un fossile dello squalo Lamna nasus, imparentato con lo squalo bianco. Nuovi indizi...
Un foglio di carta e una stampante potrebbero bastare per fabbricare dispositivi come radio e cellulari. All’Università di Pisa si studia una tecnologia che...
A Pisa mondo universitario e impresa si incontrano nel primo laboratorio in Italia per migliorare le capacità delle imprese nell’affrontare le sfide attuali e...
L’attività svolta dall’Istituto Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna per trovare le cause della pullulazione di Cecidomia delle foglie...
Il gruppo di ricerca è nato grazie all’intesa tra le Università di Pisa, Firenze e Siena. Una marcata impronta multidisciplinare, indispensabile per...
Nasce il Centro 3R, una novità assoluta nel panorama accademico italiano. Si farà promotore di corsi per formare una nuova generazione di scienziati più...
Il nostro Paese è purtroppo ai primi posti in Europa con circa 1.600 specie, di cui 221 invasive. Lorenzo Peruzzi dell’Ateneo di Pisa nel coordinamento...