Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Banche dei semi, Ateneo di Pisa: “Ecco le specie da conservare”

Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Una tecnologia utile per mappare i combustibili delle foreste e indirizzare i fondi per la prevenzione sulle aree più a rischio. FIRENZE – Secondo...
Una ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra studia i meccanismi che possono condurli a cambiamenti irreversibili. FIRENZE –...
Huawei e Wwf insieme per difendere la biodiversità. Un sofisticato sistema di rilevazione segnalerà le attività illegali in tempo reale. Redazione...
Brevettato un kit che consente diagnosi veloci per proteggere le piante dal Macrophomina phaseolina diminuendo l’uso di prodotti chimici. PISA – È...
Ateneo di Pisa: “La carenza di impollinatori fa diminuire la produzione di semi del 20 – 50% e impoverisce la biodiversità”. PISA...
Un progetto dell’Università di Pisa per migliorare l’ecosistema del lago e proteggerlo da erosione, frane, siccità e inquinamento. PISA –...
Uno studio pubblicato sulla rivista Soil Research ne conferma l’efficacia come biostimolante, antiparassitario e antiossidante. PISA – Negli...
Prosegue la ricerca nel campo dei fertilizzanti naturali e sui batteri capaci di entrare in simbiosi con le piante e trasformare l’azoto atmosferico in ammonio...
Il progetto Nanobond aiuterebbe a rimuovere gli inquinanti attraverso l’utilizzo di nanospugne derivate da cellulosa al macero e da scarti organici. ...
Il dipartimento di Biologia ha elaborato le informazioni di oltre 10.000 specie di angiosperme. Scoperta la loro tendenza a ridurre il numero di cromosomi...