Rimaniamo uno dei tre Paesi europei che ne emette di più. Eppure ci...
Calano le emissioni di metalli pesanti in Europa. Ma in Italia non va affatto bene

Rimaniamo uno dei tre Paesi europei che ne emette di più. Eppure ci...
Abbiamo il tasso di motorizzazione più alto d’Europa (dopo il...
Secondo il ministro dell’Ambiente boliviano il mercurio non è dannoso...
Il fatto che in oltre 10 anni non si sia trovata un’altra soluzione...
Qualche considerazione a caldo su quei ministeri – e relativi ministri – che dovranno occuparsi più da vicino di questioni ambientali. di Sandro...
Un accordo commerciale tra Ue e Stati sud-americani attende di essere ratificato dal Parlamento. A molti però non piace, forse con qualche buona ragione...
Farne una banca fortemente qualificata nei settori green potrebbe essere la chiave giusta per traghettarla fuori dalla crisi. di Sandro Angiolini Questa...
Si chiama “Crescita senza crescita economica” un documento dell’Agenzia Europea dell’Ambiente uscito pochi giorni fa. Che meriterebbe più...
Mentre il Governo traballa, dall’Europa e dai ministeri romani è tutto un proliferare di iniziative a favore dei progetti del Terzo Settore. di...
Il 2020 è stato l’anno più caldo che si ricordi. Eppure esitiamo ad adottare comportamenti diversi, come invece abbiamo fatto per fronteggiare il Covid...
Nessun miglioramento sul fronte dei gas climalteranti e dell’inquinamento da plastica, anzi. Ma c’è qualche sorpresa positiva… di...
Lo dice un rapporto della Commissione Europea. I punti critici: gestione dell’agricoltura, lotta al cambiamento climatico e tutela della biodiversità...
Riflessioni sulla prima versione del Piano nazionale di spesa del Next Generation EU. Deludente per quanto riguarda gli aspetti ambientali (e non solo). ...
Fino a pochi anni fa era normale “tombare” i fiumi in canali di cemento. Un tentativo di piegare le forze della Natura che ha avuto, ed ha ancora...