L’Università di Pisa ha calcolato un saldo negativo di 250 mila metri cubi tra le foci dei fiumi Arno e Magra negli ultimi 40 anni. PISA – Ci...
AutoreToscanachiantiambiente
In attesa della legge nazionale sul biologico la Toscana punta al 40% di Sau entro il 2030 ma serve un lavoro di squadra tra pubblico e privato. ...
Diritti e Beni Comuni: “Se necessario ci costituiremo parte civile. La cosa che più ci rammarica è che qualcuno si stupisca dell’accaduto”. ...
Succede all’Isis Gobetti-Volta dove alcune classi si stanno occupando a turno del decoro dell’area verde intorno all’istituto. BAGNO A RIPOLI (Fi) –...
L’ordinanza urgente emanata dal sindaco di Barberino Tavarnelle dopo le proteste dei residenti e un sopralluogo di Arpat. di Gabriella Congedo...
In Toscana ne rimangono appena 15 coppie. Venerdì 26 marzo se ne parla in un webinar organizzato dal Centro Ornitologico Toscano. Il fratino è un...
Incontro promosso da Toscana Bio per la Sostenibilità con esperti e protagonisti del mercato. Alberto Bencistà: “Serve un tavolo per conciliare gli...
Una tappa si svolgerà all’interno della riserva del Pigelleto nell’Amiata. L’associazione: “Ennesimo episodio gravissimo”. SIENA...
Con più competenze tecniche e meno cavilli l’Italia girerebbe meglio. Ma la tanto decantata semplificazione è ancora un miraggio. di Sandro...
È il quinto anno consecutivo. Edoardo Prestanti: “A Carmignano abbiamo un sogno, quello di un ambiente libero da tutti i veleni”. di Gabriella...