“47 milioni di metri cubi per le Alpi Apuane e 30 milioni per la Val di Cornia. Quantità enormi che non tengono minimamente conto della fragilità...
AutoreToscanachiantiambiente
Si tratta di platani, bagolari e pioppi bianchi in grado di filtrare gli inquinanti come il biossido di azoto. Saranno messi a dimora nel parcheggio di piazza...
Di una specie tropicale molto rara a queste latitudini, era stata già salvata e curata a fine agosto. Gli operatori: “Inspiegabile la presenza di Chelonia...
Bicchieri riutilizzabili su cauzione, stoviglie e packaging nei punti ristoro del festival 100% biodegradabili. Previsto un afflusso di circa 800 mila persone...
Più di tre anni fa abbiamo presentato una proposta di legge di modifica all’attuale norma regionale sull’uso di fitofarmaci e diserbanti, ma è...
Accolta all’unanimità la richiesta di iniziativa popolare presentata da Fridays for Future Pisa. Impegno ad avviare un percorso per azzerare le emissioni...
L’attore toscano è l’autore e il regista della nuova pièce teatrale che indaga sul pericolo reale di una spaventosa scomparsa di api e insetti. Anteprima...
L’appostamento in un luogo dove già in passato erano stati scaricati enormi quantitativi provenienti da ditte cinesi. Denunciati due nordafricani. ...
Il 25 ottobre a partire dalle 17:30, presso il circolo Arci Ruffolo di Siena, l’appuntamento è con Cacio & Lupo: Prodotti di qualità per una...
“La Toscana è stata la prima regione in Europa agli inizi del Duemila a promuovere un progetto pilota ma poi tutto si è arenato”. Redazione...