Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Marina di Vecchiano ultima spiaggia per il Fratino: recinzioni e cartelli informativi per salvare i nidi

Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Le foreste di questa specie possono sostenere livelli di biodiversità...
Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Efficaci misure di protezione, supporto agli allevatori, monitoraggio continuo e ricerca hanno praticamente azzerato i casi di predazione. di Gabriella...
Una situazione destinata a peggiorare nei prossimi anni a causa del cambiamento climatico. I risultati di un nuovo studio condotto da Università di Milano e...
Venerdì 6 dicembre a Livorno un aperitivo scientifico per parlare di specie aliene. Intanto tornano i barbagianni a Pianosa grazie a Lipu e Parco. ...
Il 7 e 8 dicembre due giornate dedicate all’iconico uccello che sverna in Maremma. Con escursioni guidate adatte a tutti e il censimento annuale. ...
Al via il progetto ‘Argini fioriti – wildflowers’ dall’accordo fra Consorzio di Bonifica Toscana nord e Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università...
L’intervento per contrastare l’infestazione da bostrico rientra nel progetto “Le città che respirano” di Nespresso, Legambiente e...
Inchieste, interviste e immagini satellitari nel documentario “Boschi toscani: una scomoda verità”. Per far capire che nella gestione forestale servono nuove...
Le sigle ambientaliste: “Per favorire il mondo venatorio si rischiano multe salatissime che pagheranno i cittadini di tasca propria”. di...
I risultati dell’indagine condotta dal 2018 al 2024 pubblicati dalla Lipu nell’Atlante degli uccelli nidificanti nel Comune di Firenze. di...
Cosa prevede il nuovo regolamento europeo e i prossimi scenari: sabato 23 novembre convegno organizzato da Lipu e Amici del Padule di Fucecchio. di Gabriella...