Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Marina di Vecchiano ultima spiaggia per il Fratino: recinzioni e cartelli informativi per salvare i nidi

Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Le foreste di questa specie possono sostenere livelli di biodiversità...
Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Il 22 e 23 giugno due visite guidate gratuite. Un’occasione unica per ammirare il comportamento riproduttivo di questi uccelli e osservare in diretta i...
Intanto Legambiente cerca volontari per controllare le spiagge dell’Isola d’Elba dopo il record di nidificazioni (8) dello scorso anno. Redazione 5 giugno...
Naturalisti e cittadini segnalano la distruzione dell’habitat ripario dove dagli anni ’70 viveva e si riproduceva il Polyphylla fullo, specie...
Il 28 e il 29 maggio con l’operazione RAMOGEpol verrà simulato l’inquinamento marino con il coinvolgimento di satelliti, droni e mezzi aero-navali...
Si tratta della Zerynthia cassandra, osservata durante un’escursione sulla biodiversità urbana organizzata dall’Università di Firenze. Redazione 22 maggio...
Dalla tenuta passa una delle principali rotte degli uccelli migratori. L’inanellamento fornisce informazioni chiave per la loro salvaguardia. di Iacopo...
Di quest’uccellino a rischio estinzione rimangono poche coppie e il successo riproduttivo è bassissimo. Le regole per evitare di calpestare i nidi. di...
I genitori sono la coppia formata da Mora e Orbetello, ora si attende la schiusa delle altre due uova. Dei 6 nidi di falco pescatore in Italia 5 sono in...
Il ritrovamento avvenuto per caso durante una piantumazione di alberi del Consorzio di Bonifica. Insegnanti e alunni coinvolti in un progetto di protezione. ...
È importante per l’ecosistema marino ma i Comuni costieri di solito la rimuovono. Cecilia Mancusi di Arpat: “Ha un ruolo prezioso, bisogna imparare...