Dall’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea per...
Una settimana vissuta pericolosamente: anche per l’inquinamento atmosferico in Europa

Dall’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea per...
Una catena di supermercati inglesi sta vincendo la sua scommessa:...
Nella capitale francese un referendum ha approvato 500 nuove vie...
Le cause legali sono la nuova arma per imbavagliare e scoraggiare le...
Per esempio smettere di importare dal Brasile prodotti come carne e legname. A meno che non abbiano la certificazione di qualità ambientale. di Sandro...
I nostri mari e laghi sotto attacco per l’inquinamento: risultati sconfortanti dall’ultimo monitoraggio di Legambiente-Goletta Verde. di...
Circa il 70% dipendono in un modo o nell’altro dall’uomo. Non è una bella consolazione saperlo ma forse qualcosa si può fare. di Sandro...
I disastri ambientali devono essere inseriti tra i reati che non vanno in prescrizione: è una scelta di civiltà. di Sandro Angiolini Su un noto giornale...
Ci eravamo illusi che i fenomeni estremi fossero un problema di altre zone del pianeta. Ora sappiamo che non esistono più ‘isole felici’. di...
Il “bazooka verde” dell’UE punta a ridurre del 55% le emissioni di gas serra da qui al 2030. Troppo ambizioso? Forse, ma non è...
Diminuiscono le emissioni degli autoveicoli ma aumenta drammaticamente (causa Covid-19) il consumo di plastiche mono-uso. di Sandro Angiolini Il sito...
Dietro l’enorme diffusione dei prodotti mono-uso c’è una tendenza culturale dura da sconfiggere. Per evitare il disastro bisogna fare molto di più...
Secondo la Corte dei Conti Ue le emissioni derivanti dal settore agricolo non sono diminuite e il consumo di fertilizzanti è addirittura aumentato. di...
Per ridurre le emissioni dannose il Fondo Monetario Internazionale propone di tassare maggiormente chi inquina di più. Chi l’avrebbe mai detto? ...