Segnalazioni

Inquinamento, di nuovo schiume nel mare di Ansedonia: “Si faccia subito chiarezza sulle cause”

Orbetello-Ansedonia-Inquinamento_Toscana-ambiente
Ansedonia, chiazze di schiuma allo sbocco del canale della Tagliata Etrusca

Mentre il sindaco di Orbetello vieta la balneazione l’associazione ecologista GrIG inoltra un’istanza di accesso civico: “Adottare provvedimenti risolutivi”.

 

9 maggio 2025

ORBETELLO (Gr) – Era già accaduto nell’estate del 2024 e ora il problema si è ripresentato: chiazze schiumose e maleodoranti nel mare di Ansedonia allo sbocco del canale della Tagliata Etrusca. Qui Arpat ha rilevato concentrazioni elevate di Enterococchi intestinali e non è difficile vedere un collegamento con la disastrosa situazione ambientale in cui versa la laguna di Orbetello. La segnalazione arriva dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) che nella seguente nota chiede che si faccia subito chiarezza sulle cause e si adottino provvedimenti risolutivi.

Da tempo si ripresenta periodicamente un rilevante fenomeno di inquinamento lungo il litorale di Ansedonia, alla spiaggia della Tagliata Etrusca nel Comune di Orbetello (GR). Chiazze schiumose nel mare dove sbocca il canale dalle acque grigie.
Non è la prima volta che accade, già nell’estate del 2024 l’inquinamento è stato purtroppo ben presente, con divieti di balneazione e intuitivi danni all’ambiente e al turismo.
L’ARPAT ha recentemente accertato la presenza di Enterococchi intestinali in mare e il sindaco di Orbetello, con ordinanza n. 95 del 24 aprile 2025, ha nuovamente disposto il divieto di balneazione nel tratto di mare prospiciente la spiaggia della Tagliata.

È evidente che non sono stati adottati rimedi risolutivi ed è altrettanto evidente che le cause dell’inquinamento non possano esser cercate in Giappone.
Nella zona sono presenti strutture produttive, quali attività di ristorazione e allevamenti ittici, e appare opportuno verificare eventuali scarichi e immissioni nei corpi idrici e in mare.
L’intera area è tutelata con vincolo paesaggistico e la Tagliata Etrusca, straordinaria opera ingegneristica di epoca etrusca o romana di età repubblicana, è tutelata anche con vincolo culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Per la risoluzione definitiva dei problemi d’inquinamento ambientale e di tutela ambientale e storico-culturale l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevute preoccupatissime segnalazioni da parte di turisti e residenti, ha inoltrato (9 maggio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti, coinvolgendo i ministeri della Cultura e dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, la Regione Toscana, l’ARPAT, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, di Siena, il Comune di Orbetello, i Carabinieri Forestale e del N.O.E., nonché informando per opportuna conoscenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto.

Il GrIG auspica che si faccia presto chiarezza sulle origini dei fenomeni inquinanti e, soprattutto, vengano adottati provvedimenti per la relativa definitiva risoluzione.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Tags