Fanno analisi ogni 5 minuti e individuano anche la provenienza delle polveri. E a luglio altri tre analizzatori sperimentali saranno installati nel comune di...
AutoreToscanachiantiambiente
I biologi dell’Università di Firenze hanno scoperto che la Pararge aegeria, data per scomparsa e ancora rarissima fino al 2016, adesso è la farfalla la più...
Domenica 23 giugno una giornata alla scoperta dei “Cereali resilienti 2.0”. Popolazioni evolutive di grani teneri, in collaborazione con la Rete...
Una forma che richiama i ritmi ciclici della vita e permette di creare un habitat ideale a varie specie botaniche. di Dario Boldrini L’arrivo...
Nuove osservazioni presentate dal Cigno Verde che accusa: “Completamente stravolti gli obiettivi iniziali, ora le cave saranno autorizzate a sbriciolare la...
Il tratto di litorale scelto per la pulizia è l’area dell’ex Simposio, dove doveva nascere un porto turistico che ora – per fortuna – non si fa più...
I ricercatori dell’Università di Siena stanno navigando nel Santuario Pelagos per studiare l’effetto degli inquinanti sulla salute dei mammiferi marini...
Il GUFI: “Dopo gli ingiustificati allarmi sugli incendi adesso si riprova a tagliare la maggior parte degli alberi delle Pinete Grossetane sostenendo che i...
Due progetti strategici per il recupero delle plastiche in mare. Interrogazione al ministro dell’Ambiente Costa presentata dalla deputata Rossella Muroni...
Venerdì 21 giugno un laboratorio coordinato dall’Università di Siena. Le “energie blu” in rapida crescita nei paesi del Nord Europa. PUNTA ALA (Gr)...