Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Marina di Vecchiano ultima spiaggia per il Fratino: recinzioni e cartelli informativi per salvare i nidi

Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Le foreste di questa specie possono sostenere livelli di biodiversità...
Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Nel 2017 aumento delle richieste del +11% rispetto all’anno precedente. L’impatto ambientale comincia a essere una leva determinante nelle scelte. ...
Una campagna ideata per sensibilizzare i giovani sulla corretta gestione dei rifiuti delle pile esauste. Organizzata una vera e propria gara a squadre, con...
Rospi, rane e tritoni sono un anello importantissimo del nostro ecosistema. Il progetto mira ad aiutarli ad attraversare la strada senza essere investiti dalle...
47 ettari di oasi naturalistica finalmente riaperti al pubblico con percorsi didattici, turistici, per studi e ricerche. L’area ha un’elevata biodiversità ed è...
Siglato un Protocollo di intesa tra Ministero dell’Ambiente e tre città “pilota”. L’obiettivo: sperimentare e promuovere in maniera congiunta...
Installata la prima delle sei centraline low cost per il monitoraggio diffuso della qualità dell’aria. Saranno posizionate in zone con caratteristiche...
Lo rivela lo studio di un team di biologi dell’Ateneo pisano sull’impatto delle cosiddette buste ecologiche di nuova generazione nell’ambiente marino. ...
Dal mese di febbraio la messa in posa di nuove piante ad alto fusto tra tigli, aceri e cipressi. Sono state scelte essenze autoctone, tipiche del territorio...
GECA da più di vent’anni propone un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale. Il Master è nato nell’anno accademico 2007/2008 come...
Per otto anni i ricercatori hanno studiato gli spostamenti nei mari italiani di otto giovani esemplari di Caretta caretta. PISA – Per otto anni, dal 2008...