Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Marina di Vecchiano ultima spiaggia per il Fratino: recinzioni e cartelli informativi per salvare i nidi

Il declino di questo piccolo trampoliere sembra inarrestabile. Centro...
Le foreste di questa specie possono sostenere livelli di biodiversità...
Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Basta mettere un’ampia ciotola d’acqua nei giardini e sulle terrazze per dare un po’ di sollievo. I più a rischio sono i pulli dei rondoni...
E’ sulla spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo dell’Elba. Legambiente cerca volontari per le schiuse e il monitoraggio dei nidi. ...
Legambiente: “Peggioramento rispetto agli anni scorsi che dimostra l’inadeguatezza dei depuratori e la presenza di scarichi illegali”. ...
La nuova specie di gasteropode è molto diversa da tutte quelle che si conoscono in Italia. Ce ne sono pochi esemplari e senza azioni di tutela rischia...
Dal monitoraggio Arpat una media di 5 oggetti per metro lineare. Il 90% è plastica, i dati peggiori a Vittoria Apuana vicino a Forte dei Marmi. di...
L’ha scoperto lo staff dell’associazione tartAmare di Grosseto. Cosa si deve fare (e non fare) se si trova una traccia di tartaruga marina? Lo...
Il primo habitat creato dietro il Municipio. E da settembre arriva l’esenzione Imu per chi realizza oasi simili sui propri terreni agricoli. di...
Dal 25 giugno al 19 novembre un ciclo di eventi in provincia di Siena per sensibilizzare su risparmio energetico, tutela dei cieli e rispetto di flora e fauna...
Legambiente e una serie di comitati si uniscono per la difesa dei limiti cautelativi in tema di elettrosmog da 5G affinché permangano ai valori di 6 volt/metro...
Concluse ieri in Maremma le operazioni di inanellamento dei pulli e applicazione del Gps. Si spera di eguagliare il record di involi dello scorso anno. ...