Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Banche dei semi, Ateneo di Pisa: “Ecco le specie da conservare”

Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Uno studio dell’Università di Firenze rivela che le due specie vegetali sono capaci di rimuovere dal 60 al 90% dei metalli pesanti e dei farmaci presenti...
E’ il magnesio contenuto in alcune concrezioni rocciose. I ricercatori di Pisa e Melbourne hanno analizzato una “carota” vecchia di 350 mila anni...
La nanotecnologia di rilevamento radar e lidar sviluppata dalla Scuola Sant’Anna sarebbe utile per ottimizzare le rese dei raccolti e ridurre gli sprechi...
Il Parco nazionale e l’associazione La grande via di Franco Berrino insieme per verificare scientificamente i benefici delle foreste sulla salute...
Gli impollinatori sono straordinari indicatori ambientali. Con il progetto di studio Bionet Parks verranno avviate attività per tutelarli su gran parte delle...
È coordinato dall’Ateneo fiorentino il progetto europeo per diffondere la conoscenza delle geotecnologie applicate al patrimonio culturale e ambientale...
Il gigantesco interferometro laser a servizio dell’Università di Pisa diventa un centro di ricerca sull’attività sismica, i cambiamenti climatici e...
Alla variabilità genetica ridotta del camoscio si sommerebbero i cambiamenti climatici, la scarsità di cibo e la ricolonizzazione boschiva delle praterie...
Una ricerca internazionale dell’Università di Firenze svela il ruolo fondamentale dei feromoni per la vita di insetti sociali come le api. ...
Un nuovo microveicolo silenzioso, pulito, leggero, efficiente e sicuro, ma anche esteticamente piacevole ed economico. Sarà testato in quattro città europee...