Il ricorso a oggetti e vestiti di seconda mano è uno degli strumenti...
Buona la seconda: elogio del vintage che fa bene al pianeta

Il ricorso a oggetti e vestiti di seconda mano è uno degli strumenti...
In Italia il problema del consumo (spesso inutile) di suolo è...
Pochi controlli, prodotti costosi, tecniche agronomiche stravaganti...
Mancano una strategia e strumenti efficaci. In Toscana si stima un 15...
E’ appena partita la campagna dell’Unione Europea per piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030. Obiettivo, arrestare la perdita di biodiversità...
Dovremmo prendercene molta più cura. Un solo dato per tutti: ci vogliono in media 500 anni per formare uno strato di 2,5 centimetri di terreno. di...
Nel nome della semplificazione la Regione Toscana ha modificato la legge Marson del 2014 sull’urbanistica. Il diavolo però sta nei dettagli. di...
Li smaltiamo poco e male nonostante un’apposita direttiva europea. Con pesanti conseguenze sull’ambiente, le acque e il suolo. di Sandro...
Il testo finale delude ma almeno manda un segnale sulla fine dell’era del carbone e della deforestazione incontrollata. di Sandro Angiolini Il...
Nel nostro Paese la volontà di risolvere i problemi, anche quelli ambientali, si scontra con un groviglio di norme complesse e spesso contradditorie. di...
L’UE ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2020 con il “Pacchetto 20-20-20”. Riuscirà ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050...
Il sistema sanitario inglese investe ogni anno circa 5 milioni di sterline per le “cure verdi sociali”. E pare proprio che funzionino. di Sandro...
Il principe William conferma l’impegno che la famiglia reale, a partire dal principe Carlo, continua a mettere sul fronte ambientale. di Sandro...
Gli Italiani sono tra i popoli più affezionati ai propri animali. Sarebbe bene però dedicare la stessa attenzione alle specie selvatiche. Come faceva San...