Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Banche dei semi, Ateneo di Pisa: “Ecco le specie da conservare”

Quelle non conservate mostrano strategie riproduttive singolari o...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Si tirano le somme all’impianto pilota di Chiusdino dove si coltiva l’alga. Grazie al calore geotermico e alla CO2 carbon free costi ridotti del 30% e...
Giulio Santi e Federico Cinquini con il loro progetto si sono aggiudicati il primo premio destinato alle migliori idee start up sviluppate all’Università di...
Piemonte, Toscana e Lombardia vincono il podio della biodiversità. Fra i coordinatori della ricerca, durata 15 anni, Lorenzo Peruzzi del dipartimento di...
Il nuovo Centro è unico nel panorama italiano. È nato grazie alla federazione appena istituita tra la Scuola Normale e la Sant’Anna di Pisa e lo Iuss di Pavia...
L’idea di base utilizza le proprietà dei grandi corpi idrici per creare delle serre sott’acqua. Con il Nemo’s Garden una...
Attraverso sofisticate tecniche di telerilevamento verranno messe a fuoco le grandi trasformazioni subite dalle Colline Metallifere nell’Alto Medioevo...
Uno studio confermerebbe che non esiste alcuna “evidenza significativa” di rischi per la salute umana, animale o ambientale legati alla coltivazione del mais...
Una delegazione Lakota è stata ricevuta in Regione. Una visita con al centro la cooperazione scientifica, la ricerca contro il diabete mellito 2 ed altre...
Università, enti e organismi di ricerca, imprese e associazioni no profit possono presentare progetti di ricerca sull’uso delle risorse idriche...
Il progetto europeo Life Effige, coordinato dall’istituto di Management dell’ateneo di Pisa, aiuterà le imprese a capire e migliorare l’impatto di prodotti e...