Nell’Oasi Dynamo a San Marcello Piteglio un percorso nei boschi alla scoperta di opere appositamente create per questo luogo da artisti di fama mondiale.
Redazione
21 giugno 2025
SAN MARCELLO PITEGLIO (Pt) – Un itinerario di arte contemporanea en plein air immerso nella natura dell’Appennino pistoiese. Ha riaperto con un nuovo percorso artistico e si potrà visitare fino al 7 novembre Oca-Oasy contemporary art and architecture all’interno dell’Oasi Dynamo, una riserva naturale di 1000 ettari affiliata al WWF.
In questa cornice importanti artisti contemporanei hanno realizzato opere appositamente pensate per questo luogo e in perfetta simbiosi con la natura.
Il progetto, sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller e il supporto dell’architetto Roberto Castellani, regala un’esperienza immersiva in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano rispondendo alla domanda “Come abiteremo il mondo?”. Il percorso nel bosco si presenta così come le tappe di una narrazione: ciascuna opera dialoga con le altre rilanciando il tema di fondo e declinandolo secondo la sensibilità di ogni artista.
L’itinerario inizia al parcheggio in località Croce di Piteglio da cui si raggiunge l’Oasi Contemporary Art con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora. All’arrivo i visitatori saranno accolti in una ex stalla, ora spazio espositivo, da cui parte un itinerario ad anello di circa un’ora e mezza guidato dallo staff del parco.
I visitatori potranno ammirare i fasci in acciaio e fibra di carbonio avviluppati tra gli alberi di Kengo Kuma; la struttura che riesce a fondere poesia e architettura di Michele De Lucchi e Mariangela Gualtieri; i monoliti di Matteo Thun ispirati ai valori di fraternità e pace; i blocchi di pietra lavica scolpiti da algoritmi generativi di Davide Quayola che riflettono sul rapporto tra natura e tecnologia; l’inginocchiatoio rivolto verso la montagna di Stefano Boeri e infine la struttura di Alejandro Aravena che chiude (e riapre) il percorso. A queste si aggiungono due opere della collezione permanente, le Plastic Bags di Marthine Pascale Tayou e le bandiere di Home of the World di David Svensson.
All’interno della vecchia stalla riconvertita in spazio espositivo è poi allestita la nuova mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo. La mostra presenta opere realizzate a Dynamo Art Factory, un progetto che unisce arte contemporanea e terapia ricreativa coinvolgendo artisti di rilievo con bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche.
All’interno di Casa Luigi sono esposti infine otto prototipi di Michele De Lucchi, Legni di pietra. nati dal recupero di tronchi sbozzati e conservati per anni nel suo laboratorio.
Tutte le info su www.oasycontemporaryart.com

Aggiungi un commento