Meno grano duro, più frumenti antichi, farro, orzo, girasole e lino...
Contro la crisi del grano gli agricoltori toscani riscoprono le varietà del passato

Meno grano duro, più frumenti antichi, farro, orzo, girasole e lino...
Tre anni di corsi nelle colline fiorentine per costruirsi un futuro...
Sabato 21 giugno un incontro presso Fondazione Est-Ovest. Posizioni...
Il 12 aprile il ricercatore aiuta i partecipanti ad apprendere le...
Premiati da Coldiretti gli agricoltori under 35. Innovativi, originali e sostenibili, non di rado diventano motore delle comunità nelle zone più marginali e...
L’imprenditrice 34enne nei suoi oliveti di Pienza impiega uno speciale drone per aumentare la produttività e ridurre lo spreco di risorse. ...
Coldiretti Toscana informa che dal 12 settembre al 12 ottobre le aziende agricole possono richiedere un contributo a fondo perduto fino all’80%. ...
Coldiretti Toscana rileva forti cali nella produzione di pere, mele, susine, meloni, frumento, pomodori, miele, latte e uova. Previsioni negative anche per...
Dalle nuove leve di agricoltori ‘tecnologici’ formati in appositi corsi alle Sentinelle Meteo, nel Chianti fiorentino si sperimentano nuove...
Ilaria Colzi, ricercatrice di Fisiologia vegetale, racconta attraverso un video i risultati dell’indagine su una pianta modello, quella dei pomodori. ...
Composto da sette Comuni abbraccia un territorio agricolo di quasi 100.000 ettari di cui il 41% condotto con metodo biologico. Circa 300 le aziende aderenti. ...
Giovedì 20 luglio a Montalcino la presentazione del primo manuale pratico per applicare il metodo agricolo biodinamico al vigneto. Redazione 19 luglio...
Sdoganata la sperimentazione in campo delle nuove varietà vegetali biotech. Aiab, Assobio e FederBio: “A rischio agricoltura biologica e Made in...
Presentati a Volterra i risultati di un progetto pilota coordinato da Coldiretti per il controllo naturale delle erbe infestanti. Coinvolte le università di...