Meno grano duro, più frumenti antichi, farro, orzo, girasole e lino...
Contro la crisi del grano gli agricoltori toscani riscoprono le varietà del passato

Meno grano duro, più frumenti antichi, farro, orzo, girasole e lino...
Tre anni di corsi nelle colline fiorentine per costruirsi un futuro...
Sabato 21 giugno un incontro presso Fondazione Est-Ovest. Posizioni...
Il 12 aprile il ricercatore aiuta i partecipanti ad apprendere le...
Dopo Firenze manifestazioni anche nella Piana di Lucca e a Grosseto. Da martedì 30 gennaio è previsto un presidio a oltranza al casello A1 Valdichiana. ...
Collari GPS e segnali acustici per guidare greggi e mandrie da remoto. Il progetto di Chiara Aquilani dell’Università di Firenze finanziato con un...
Il Comitato degli Agricoltori Traditi ha indetto manifestazioni di protesta in tutta Italia contro le politiche agricole dell’Europa e le scelte del...
Un bando è destinato alle associazioni, altri quattro agli apicoltori per interventi come lotta alle malattie, ripopolamento e acquisto macchinari. ...
Dal 1° gennaio 2025 le etichette di frutta e verdura in busta dovranno indicare il Paese di origine. Permangono perplessità sulla proroga del glifosato per...
Sei milioni di euro per gli allevatori virtuosi che rispettano certi standard su management, strutture, attrezzature e condizioni generali. Redazione 25...
La norma prevede un taglio del 50% entro il 2030. Pochi giorni fa è arrivato il mancato stop alla proroga del glifosato per altri 10 anni. di Iacopo...
A pochi giorni dall’alluvione in Toscana Mauro Agnoletti dell’Università di Firenze ha parlato della necessità di recuperare pratiche agricole...
Coldiretti Toscana ha stilato una classifica dei più pericolosi e lancia un appello: “Europa troppo permissiva, servono controlli più rigorosi alle...
Libreria Editrice Fiorentina pubblica la nuova edizione del libro Mescolate contadini, mescolate. 50 anni di ricerche per riaffermare la forza della...