Negli Usa la 3M pagherà un risarcimento record per...
Se 10 miliardi vi sembran pochi: i disastri della chimica non controllata possono costare cari

Negli Usa la 3M pagherà un risarcimento record per...
Una scelta che aiuta a ridurre le emissioni di CO2. Ma occorre anche...
Due terzi del nostro territorio è a rischio idrogeologico. Eppure...
La lotta contro la pratica dell’obsolescenza programmata è uno...
I nostri mari e laghi sotto attacco per l’inquinamento: risultati sconfortanti dall’ultimo monitoraggio di Legambiente-Goletta Verde. di...
Circa il 70% dipendono in un modo o nell’altro dall’uomo. Non è una bella consolazione saperlo ma forse qualcosa si può fare. di Sandro...
I disastri ambientali devono essere inseriti tra i reati che non vanno in prescrizione: è una scelta di civiltà. di Sandro Angiolini Su un noto giornale...
Ci eravamo illusi che i fenomeni estremi fossero un problema di altre zone del pianeta. Ora sappiamo che non esistono più ‘isole felici’. di...
Il “bazooka verde” dell’UE punta a ridurre del 55% le emissioni di gas serra da qui al 2030. Troppo ambizioso? Forse, ma non è...
Diminuiscono le emissioni degli autoveicoli ma aumenta drammaticamente (causa Covid-19) il consumo di plastiche mono-uso. di Sandro Angiolini Il sito...
Dietro l’enorme diffusione dei prodotti mono-uso c’è una tendenza culturale dura da sconfiggere. Per evitare il disastro bisogna fare molto di più...
Secondo la Corte dei Conti Ue le emissioni derivanti dal settore agricolo non sono diminuite e il consumo di fertilizzanti è addirittura aumentato. di...
Per ridurre le emissioni dannose il Fondo Monetario Internazionale propone di tassare maggiormente chi inquina di più. Chi l’avrebbe mai detto? ...
Un conto è inserire due righe in più nella Carta costituzionale, un altro attuare concretamente una migliore salvaguardia delle risorse ambientali. di...